Foto di Alessandro Vecchi CC-BY-SA 2016

Description

Il torchio è ospitato in un locale dalla pianta lunga e stretta (8,60 m di lunghezza per 3 m di larghezza), di altezza appena sufficiente a contenerlo tanto che, secondo alcune testimonianze, il pavimento del locale sovrastante aveva un foro nel quale durante la pressatura saliva la vite del torchio. Dall'analisi dei materiali impiegati, dalla disposizione delle pietre delle murature, dalla foggia degli architrave di porte e finestre è possibile risalire ai periodi di costruzione e individuare le successive modifiche. Sulla base di queste evidenze, la parte più antica dell'edificio è riconducibile presumibilmente al XVI secolo. Successivamente, in un periodo probabilmente compreso tra il 1790 e il 1812, l'edificio ha subito una ricostruzione globale, ben riconoscibile nel muro est, sia all'esterno che all'interno.
Dall'analisi delle stratigrafie murarie, evidenziate nelle immagini, emergono elementi significativi in grado di ricostruire la successione degli interventi e delle modifiche subite dall'edificio.

Il torchio di Perloz, testimonianza della storia della viticoltura e delle tradizioni rurali della zona, è un mirabile esempio di macchina che sfruttando il principio della leva, permette di ottenere il massimo rendimento con un impiego di forze contenuto.
Il torchio si compone delle seguenti parti:
• l'albero, costituito da un'enorme trave di castagno della lunghezza di 7,3 m dalla forma rastremata Il movimento della trave, dal basso verso l'alto e viceversa, è reso possibile da una vite posta all'estremità del braccio più lungo;
• la vite in legno in azionata tramite una barra inserita in un foro nella parte bassa che ne determina lo scorrimento lungo una traversa filettata denominata madrevite Alla vite è attaccato il contrappeso, un masso di granito alloggiato in una cavità del pavimento. Ad oggi ne è visibile solo una parte, dislocata dalla sua posizione originaria.
• la gabbia del torchio, una struttura in liste di legno unite con cerchi in ferro, dove vengono collocate le vinacce;
• due semidischi fatti di tavole in legno e un'incastellatura di spessori chiudono superiormente le vinacce sulle quali preme la trave del torchio;
• il basamento, costituito da un grosso masso di forma circolare, poggiante in parte su una struttura di tronchi in legno e in parte su un tratto di muratura in pietra. Sulla faccia superiore del basamento è scavata una cavità nella quale il vino torchiato scorre fino al foro d'uscita.
• sopra i due tronchi basamentali, poggiano tre travi. Nella parte destra l'incastellatura di tronchi è sostituita da un muro in pietra a secco;
• i quattro montanti a sostegno della trave del torchio erano uniti superiormente a due a due da traversi fissi ed hanno al centro scanalature rettangolari per accogliere i traversi rimovibili, che fungono da fulcro nelle diverse fasi della torchiatura.

Indirizzo e punti di contatto

Prénom Description
Adresse Località Chef Lieu
Ouverture Sempre aperto

Carte

Indirizzo: Chef Lieu, 40, 11020 Perloz AO, Italia
Coordinate: 45°36'49,8''N 7°48'29,4''E Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)

Galérie de photos

Modalità di accesso

A piedi lungo la via principale del Capoluogo. Porta in legno sempre aperta.

Pièces jointes

Documents

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet