Description

Aperto nel 2001 ed inaugurato nella nuova sede il25 aprile 2008, il Centro di Documentazione e Museo della Resistenza "Brigata Lys" si propone di conservare e presentare al pubblico alcune testimonianze della III Brigata Lys, protagonista nel 1943 della prima azione di resistenza nella Bassa Valle, nel quadro più generale della guerra e della lotta per la Liberazione in Valle d'Aosta.
Vari cimeli, documenti ricevuti tramite donazioni e alcuni lavori didattici prodotti dagli allievi delle scuole della zona trovano posto in uno storico edificio del Capoluogo, distrutto dal drammatico incendio del 30 giugno 1944 durante una rappresaglia nazifascista, successivamente acquistato dalla III Brigata e donato al Comune di Perloz con la specifica intenzione di conservare la memoria delle tragiche vicende della guerra.
Il progetto INTERREG "Mémoire des Alpes-Chemins de la Liberté", realizzato in collaborazione tra Italia, Francia e Svizzera ha permesso sia la ristrutturazione dell'edificio sia l'allestimento dell'esposizione, che propone un itinerario di visita negli ambienti di vita dei partigiani, opportunamente ricostruiti nei locali del Museo, a partire dalle cantine e dalla scuola di villaggio sino agli interni delle baite di montagna, e un percorso tra gli oggetti d'uso quotidiano caratteristici della lotta resistenziale nelle vallate alpine.

Il 4 novembre del 1995 è stata conferita al Comune di Perloz la medaglia di bronzo al valore militare" per l'indomita lotta della popolazione intera contro i nazifascisti".
Il messaggio che il paese di Perloz intende trasmettere al visitatore è scandito dallo slogan "Ni haine ni oubli" (né odiare né di­menticare): esso costituisce un vero e proprio invito alla comprensione di ciò che è accaduto nel passato, alla conservazione della Memoria senza rancori e alla costruzione di una società che sappia porre sempre al primo posto la difesa dei valori della democrazia.
Divise, elmetti, capi d'abbigliamento, bandiere, carte topografiche, armi, oggetti di vario genere sono opportunamente accostati a prezioso materiale documentario, fotografico e iconografico, valorizzato grazie alle tecnologie multimediali e a modalità comunicative nuo­ve e coinvolgenti. Il Centro di Documentazione allestito nel Museo stesso è provvisto di pubblicazioni, video, CD, musicassette, manoscritti e documenti d'archivio.

Indirizzo e punti di contatto

Prénom Description
Adresse Località Chef Lieu, 27
Téléphone 0125 807974
Courriel info@comune.perloz.ao.it
Ouverture Aperto tutte le domeniche luglio e agosto dalle 14.00 alle 18.00 e per visite prenotate tutto l'anno.
Tarif Entrata gratuita
Informations Solange 3204248315

Carte

Indirizzo: Strada Regionale di Perloz, 15, 11020 Perloz AO, Italia
Coordinate: 45°36'51,4''N 7°48'30,1''E Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)

Galérie de photos

Modalità di accesso

Dalla strada comunale.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet