Description

I due versanti della bassa valle del Lys erano separati dal torrente omonimo valicato da tempi immemorabili, forse già dall'epoca pre-romana, da un ponte situato sull'orrido di Moretta. La strada che dal villaggio di Tour d'Héréraz conduceva al centro giurisdizionale e religioso della Vallaise, Perloz, era denominata le Chemin de la Paroy per via della parete rocciosa sulle cui pendici era collocata.

Da sempre, il ponte di Moretta, a causa del suo affacciarsi su una profonda e oscura gola in cui scorre il Lys, fu circondato da un'aura leggendaria: si tramanda il racconto di un drago terribile che, nei pressi del ponte, minacciava i passanti. Un giorno un uomo, chiamato Gran Vignal, offrì una pagnotta infilzata nella spada al drago che morì quando l'ingurgitò. Purtroppo la fine del mostro coincise con la morte di Vignal, avvelenato dal sangue dello stesso drago.
La tradizione vuole che le sinuosità scavate dall'azione del ghiacciaio su una roccia nei pressi del ponte, siano in realtà l'impronta del mitico drago.
Si narra inoltre che l'antica strada dei Salassi che collegava il Canavese all'attuale Valle d'Aosta percorrendo il fianco assolato della media montagna passasse proprio qui, dove il Lys scorre in una gola nel punto più stretto fra le rupi dei due versanti.

Il manufatto fu ricostruito innumerevoli volte in legno, su spalle in pietra e calce, fino all'edificazione dell'attuale ponte completamente in muratura, avvenuta nel 1721, leggermente a monte dell'antica sede, ad opera di due abili capimastri, Jean-Baptiste Gaydoz, di Perloz, e Pierre Ferro, della Valsesia. Al centro del ponte fu costruito un oratorio affrescato, ancor oggi esistente, con funzioni di porta.

Indirizzo e punti di contatto

Prénom Description
Adresse Loc. Tour d'Héréraz

Carte

Indirizzo: Ponte di Moretta, Strada Regionale di Perloz, 7, 11020 Perloz AO, Italia
Coordinate: 45°36'59,6''N 7°48'40,6''E Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)

Galérie de photos

Modalità di accesso

Esclusivamente a piedi con sentiero percorribile che collega i due versanti della vallata.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet