Carta d'Identità Elettronica (CIE)

E' il documento che certifica l'identità personale. I cittadini italiani possono ottenere il documento valido per espatriare nei Paesi dove è consentito.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

A tutti i cittadini residenti nel territorio italiano.

Descrizione

La Carta di Identità Elettronica (CIE), è un documento di identificazione emesso dal Ministero dell’Interno, che attraverso l’integrazione delle più avanzate tecnologie disponibili coniuga in un unico strumento elementi di sicurezza fisici e digitali che assicurano il massimo livello di garanzia e accuratezza nei processi di accertamento dell’identità delle persone.
A decorrere dal 1° marzo 2018 non può più essere emessa la carta di identità in formato cartaceo, salvo casi eccezionali tassativamente stabiliti dalla legge e che dovranno essere sempre documentati dall’utente con esibizione all’ufficiale d’Anagrafe di documentazioni originali riferibili a certificazioni sanitarie, titoli di viaggio, partecipazioni e consultazioni elettorali, concorsi o gare d’appalto.Le carte di identità elettroniche (CIE) sono rilasciate in conformità al decreto del Ministro dell’interno 8 novembre 2007, recante “regole tecniche della Carta d’identità elettronica”, possono essere rinnovate, ancorché in corso di validità, prima del centottantesimo giorno precedente la scadenza.
La validità della CIE varia a seconda all’età del titolare ed è di:
3 anni per i minori di età inferiore a 3 anni;
5 anni per i minori di età compresa tra i 3 e i 18 anni;
10 anni per i maggiorenni.
L'utentepuò recarsi direttamente allo sportello senza appuntamento ed il pagamento può essere effettuato direttamente all'ufficio in contanti. 

Come fare

La CIE si può richiedere sin da 6 mesi dalla scadenza della propria Carta d’identità (o in seguito a smarrimento, furto o deterioramento) presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di residenza.
E’ necessario presentarsi con la vecchia carta di identità oppure la denuncia di smarrimento/furto, il codice fiscale e una fototessera, senza appuntamento.
La fotografia formato tessera (cm.3,5 x 4,5), recente (effettuata da non oltre 6 mesi), frontali, senza occhiali scuri. Le caratteristiche tecnico-qualitative delle fotografie per le carte d'identità, sono state previste e definite dal Ministero dell'Interno con nota n.400/A/2005/1501/P/23.13.17 del 5/12/2005 (consultare allegato 2). 
Per informazioni dettagliate consultare le modalità di acquisizione della fotografia.

L’operatore dell’anagrafe provvederà a raccogliere tutte le informazioni necessarie e rilascerà al titolare della carta una ricevuta con valore di documento di riconoscimento fino al ricevimento del nuovo documento.
In considerazione che la ricevuta che viene rilasciata al momento della richiesta della CIE, è un documento di riconoscimento, al pari delle carte d'identità, passaporto, patente, permesso di soggiorno (vedi Circolare del Ministero dell'Interno n.2 del 14/02/2018 e la Circolare n.9 del 16/07/2019), quali motivi di urgenza si intendono i viaggi, sia in Italia che all'estero, che possono essere documentati con prenotazioni (anche alberghiera) o titoli di viaggio, in quanto la ricevuta, in particolare per i viaggi all'estero, non è riconosciuta come documento valido per il viaggio e/o l'espatrio.

Cosa serve

Il rilascio della di un documento personale che attesta l’identità del cittadino.
Indispensabile per l'espatrio nei paesi consentiti.


Cosa si ottiene

La carta, realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito e dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare, viene spedita via posta direttamente all’indirizzo indicato dal cittadino entro circa 5 giorni lavorativi dalla richiesta.
Nell’attesa di ricezione del documento ufficiale, è possibile utilizzare la ricevuta della richiesta come documento ufficiale di riconoscimento: infatti, grazie al QR code presente sulla ricevuta, è possibile risalire ai dati anagrafici del richiedente.
Sul retro della Carta il Codice Fiscale è riportato anche come codice a barre.

Tempi e scadenze

La validità della CIE, invariata rispetto a quella della carta di identità tradizionale, è diversa a seconda all’età del titolare:
3 anni per i minori di 3 anni;
5 anni per i minorenni di età compresa tra i 3 e i 17 anni;
10 anni per i maggiorenni;
3 anni per i cittadini stranieri con permesso di soggiorno per motivi di protezione internazionale;
La scadenza del documento corrisponderà all'ultimo compleanno utile, immediatamente anteriore al termine dei 10 anni di validità del documento, decorrenti dalla data di emissione, al fine di rispettare quanto disposto dall'art.4 del Regolamento U.E. 2019/1157.

Costi

€ 22,20 da corrispondere al momento della richiesta in contanti allo sportello.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici - protocollo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 15/10/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/10/2024 10:24:26

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet