A chi è rivolto

Chi può richiederlo
1)persone parzialmente non autosufficienti o a rischio di emarginazione;
2)persone non autosufficienti o di recente dismissione ospedaliera, che richiedono prestazioni infermieristiche, riabilitative, mediche o specialistiche;
3)persone in situazioni più complesse, che richiedono l'ADI (Assistenza Domiciliare Integrata).

Descrizione

L'assistenza domiciliare è un tipo di servizio erogato direttamente a casa dell'utente, che comprende a seconda dei casi prestazioni mediche, infermieristiche, riabilitative e socio-assistenziali. Essa è caratterizzata da vari gradi, che dipendono dalle specifiche necessità della persona che la richiede. Descrivendo tali livelli è possibile capire con facilità che tipo di interventi essa preveda.

Come fare

I servizi domiciliari vengono attivati dall’ufficio competente dell’Unité previa trasmissione del parere tecnico da parte dell’assistente sociale competente

Cosa serve

Il Servizio di Assistenza Domiciliare (SAD) è il complesso delle prestazioni socio-assistenziali volte a mantenere l’utente ultra 65 enne o inabile al proprio domicilio. Comprende le prestazioni necessarie a singoli e famiglie in difficoltà per far fronte alle esigenze della vita quotidiana a causa delle limitazioni, anche transitorie, di autonomia o alle situazioni di carente sostegno dei familiari.

Cosa si ottiene

I servizi offerti agli ultra 65enni o inabili sono servizi previsti dal Piano Socio Sanitario regionale:
Assistenza domiciliare
Fornitura pasti
Servizio lavanderia
Servizio igiene personale
I servizi domiciliari vengono attivati dall’ufficio competente dell’Unité previa trasmissione del parere tecnico da parte dell’assistente sociale competente

Tempi e scadenze

1)Il potenziale utente (o un suo familiare) richiede all'ASL locale di usufruire del servizio di assitenza domiciliare.
2)Ogni componente della UVG (Unità Valutazione Geriatrica) valuta le condizioni del potenziale utente, individualmente e collegialmente. L'UVG è il gruppo di specialisti designato a valutare le richieste di assistenza domiciliare, che stabilisce (e segue) l'intervento da adottare.
Con la valutazione collegiale esso stabilisce se il paziente possa usufruire del servizio e quali tipi di prestazioni devono essere fornite (I°, II° o III° livello), decidendo per quante ore, per quanti giorni alla settimana e per quanto tempo complessivamente l'intervento debba durare. Stabilisce inoltre quanto tempo debba passare prima di una valutazione di controllo generale, per capire in quale misura gli obiettivi prefissati siano stati raggiunti.
3)Alla fine, accettata la domanda del richiedente e definito il piano di interventi, il servizio di assistenza domiciliare viene erogato. E' il personale messo a disposizione della ASL che effettua gli interventi.

Accedi al servizio

Descrizione servizio

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

DEPLIANT_SAD_2015.pdf [.pdf 76,5 Kb - 15/10/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 25/03/2025 15:29:40

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet