A chi è rivolto

A tutti i soggetti per i quali non sia decaduto il diritto all’assistenza

Descrizione

L’unico codice fiscale valido è quello rilasciato dall’Agenzia delle Entrate: per le persone fisiche è formato da sedici caratteri, 9 alfabetici e 7 numerici, determinati dai seguenti dati anagrafici: cognome, nome, anno-mese-giorno di nascita, sesso, luogo di nascita.
In caso di errore o smarrimento
1) In caso di dati errati sul tesserino plastificato del codice fiscale, ne va chiesta la sostituzione a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate, esibendo un documento di riconoscimento.
2) Se il tesserino di codice fiscale viene smarrito o rubato oppure deteriorato o illeggibile è possibile chiederne un duplicato a un qualsiasi ufficio dell’Agenzia delle Entrate o tramite il sito web della stessa.

Come fare

Ai nuovi nati, dopo l’attribuzione del codice fiscale da parte del Comune o di un ufficio dell’Agenzia delle Entrate, viene inviata automaticamente una tessera sanitaria con validità di un anno; alla sua scadenza, una volta acquisiti i dati di assistenza dalla Asl competente, viene inviata la tessera con scadenza standard.
I cittadini che non l’hanno ancora ricevuta possono rivolgersi alla propria Asl di appartenenza; se non hanno ancora il codice fiscale, devono invece rivolgersi ad un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate.

Per tutte le informazioni e le risposte ad altre domande sulla Tessera sanitaria consultare il sito "Progetto Tessera Sanitaria".

Per maggiori dettagli è possibile rivolgersi al numero verde 800.030.070.

Cosa serve

La Tessera Sanitaria è una tessera personale che sostitusce il tesserino plastificato del codice fiscale per tutti i cittadini aventi diritto al Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e muniti di codice fiscale. Essa contiene il codice fiscale sia in formato alfanumerico che in formato “codice a barre” (bar-code), e assume quindi la duplice veste di sostitutivo del tesserino di codice fiscale, da utilizzare in tutti i casi nei quali occorra esibire il codice fiscale stesso, e di strumento di accesso alle prestazioni del Servizio Sanitario Nazionale.

Cosa si ottiene

La Tessera Sanitaria è valida sull’intero territorio nazionale e permette inoltre di ottenere servizi sanitari anche nei paesi dell’Unione Europea, in sostituzione del modello cartaceo E111.

Tempi e scadenze

La Tessera Sanitaria ha validità 5 anni, salvo diversa indicazione da parte della Regione/ASL di assistenza. In prossimità della scadenza, l’Agenzia delle Entrate provvede automaticamente ad inviare la nuova Tessera a tutti i soggetti per i quali non sia decaduto il diritto all’assistenza.

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizi demografici - protocollo

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Termini-e-condizioni-di-servizio.pdf [.pdf 88,97 Kb - 15/10/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 15/10/2024 10:56:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet